TRAME A CORTE – Visioni da Indossare
TRAME A CORTE – Visioni da Indossare
Sala Baganza, Parma dal 8 al 22 settembre
Partecipo con l’abito ” Io e Mia Nonna”
CORSI DI TESSITURA
Sono aperte le pre-iscrizioni al corso di Tessitura che partirà a settembre 2018 nei locali dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
Contattare la segreteria www.accademialigustica.it
QUILTING WEEK END a Busalla (GE)
“INTO THE WHITE” esposizione a Chieri (TO) dal 19 maggio al 17 giugno 2018 a cura del gruppo TraLicci. In mostra il mio arazzo “Palm Dress”
TRACARTE biennale di paper art
Questo succede perché la funzionalità/contenuto indicato come “Google Youtube” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per poter visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, per favore abilita i cookie: clicca qui per aprire le preferenze sui cookie.
Dal 5 maggio a Foggia, a cura della Fondazione Monti Uniti
CORSO DI TESSITURA
a marzo all’Accademia di Belle Arti di Genova
www.accademialigustica.it – corsi liberi
TESSITURA GENOVA LAB su FACEBOOK
Rolli Days 2012
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola,
Piazza Pellicceria 1
dalle 8.30 alle 19 fino al 10 Giugno
Velluti scuri e setosi, damaschi cremisi, passamanerie dorate, erano gli arredi tessili delle antiche dimore genovesi. Ora, in frammenti, compaiono come trame sporadiche, accenni di storia, sui teli- arazzo in lino rosso tessuti dall’artista.
I teli, collocati sulle colonne dell’ingresso, come quinte sulla storia del palazzo, introducono alle stanze, in un’immagine di accoglienza, peculiare alla funzione di ospitalità dei Rolli.
I materiali scelti per la tessitura, alcuni preziosi, oro e sete, altri comuni, come il lino e la canapa, ma non per questo meno nobili in quanto naturali, sintetizzano la vita dei palazzi, quella aulica ed ospitale e quella non visibile, ma necessaria, delle cucine e del rigoverno.
Anche le tecniche, la tessitura a mano, i pizzi e il macramè, rimandano ad un passato di tipicità ligure, ma sono qui reinterpretati sia nell’aspetto dimensionale che nell’impiego dei materiali.
Completano l’installazione una serie di arazzi collocati nell’atrio del palazzo, che testimoniano il percorso artistico dell’autore, e una composizione sonora che guarda “dentro” il palazzo ma ci conduce anche all’esterno, ad una città fatta di mare, vento, giardini.
Courtesy Il Basilisco
Sound design di Emilio Pozzolini
“arte sotto l’albero”
Il Basilisco – Galleria d’Arte Genova
inaugurazione
Venerdì 2 Dicembre 2011
dalle 18.00
Il Basilisco piazza della Maddalena 7, Genova
da martedì a sabato 10.00 | 12.30 — 16.00 | 19.00
giovedì 10.00 | 19.00